Social Card -
Carta Acquisti
Fonte Ministero dell'Economia e
delle Finanze
Chi ne ha diritto
Due sono le categorie aventi diritto alla Carta Acquisti:
- Anziani con 65 anni o più
- Famiglie con bambini piccoli
Anziani con 65 anni o più: i requisiti
- Cittadini e residenti in Italia
- Con età tra i 65 e 69 anni e redditi o trattamenti pensionistici fino a
6000 euro all’anno
- Con un’età pari o superiore a 70 anni e redditi e trattamenti
pensionistici fino a 8000 euro all’anno
- Con redditi personali tali da non comportare il pagamento di alcuna
imposta
- Proprietari – da soli o insieme al coniuge – di una sola casa di
abitazione
- Titolari – da soli o insieme al coniuge – di una sola utenza elettrica
e di una sola utenza del gas
- Titolari – da soli o insieme al coniuge – di un solo autoveicolo
- Con meno di 15000 euro di risparmi in Banca, le Poste etc. – da soli o
insieme al coniuge –
- La cui famiglia ha un indicatore ISEE (Indicatore Situazione Economica
Equivalente) della situazione economica complessiva fino a 6000 euro
Famiglie con bambini piccoli: i requisiti
- Con figli sotto i 3 anni, cittadini e residenti in Italia (nel
caso di più figli sotto i tre anni, gli accrediti si sommano)
- Proprietarie di una sola casa di abitazione
- Titolari di una sola utenza elettrica a uso domestico
- Titolari di una sola utenza elettrica a uso non domestico
- Titolari di due utenze del gas
- Proprietarie di al max due autoveicoli
- Con meno di 15000 euro di risparmi in Banca, le Poste etc.
- Con un indicatore ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) della
situazione economica complessiva fino a 6000 euro