www.formatoA5.it |
da Comunità di Sant'Egidio
SOLE SI, SOLI NO: COME AIUTARE GLI ANZIANI A DIFENDERSI DAL CALDO
Gli anziani devono fare sempre attenzione alla
loro salute, ma durante l'estate il livello d'attenzione deve essere maggiore.
Il calore e l'umidità, infatti, possono mettere a dura prova la già ridotta
capacità dell'organismo di adattarsi.
Per proteggervi dalla disidratazione e da colpi di calore, che sono sempre in
agguato, soprattutto se siete affetti da malattie croniche e prendete qualche
medicina, potete seguire questi semplici consigli. Modificando un po' le vostre
normali abitudini potrete affrontare al meglio il caldo estivo.
Ecco alcune regole di base.
IN CASA
Arieggiate
la casa il più possibile durante le ore fresche. Chiudete i vetri e agganciate
le persiane durante le ore calde. State di più nell'ambiente meno esposto ai
raggi del sole ed evitate le correnti d'aria.
Utilizzate, se potete, un climatizzatore: è senz'altro la cosa migliore.
Ma attenzione a non creare uno sbalzo di temperatura troppo forte, perché causa
raffreddamenti e malesseri.
La temperatura ideale è di 5 o 6 gradi in meno rispetto alla temperatura
esterna. È importante anche deumidificare l'ambiente per abbassare il livello
di umidità e rendere l'aria più respirabile. In questo modo si permette di
nuovo la sudorazione, che riduce il calore del corpo.
Se usate il ventilatore, posizionatelo in alto e fate attenzione che il
flusso d'aria non sia diretto verso di voi.
Occorre tenere presente che, quando fa molto caldo, il ventilatore è poco
efficace, e può addirittura contribuire a surriscaldare l'ambiente.
FUORI CASA
Uscite solo al mattino presto e dopo il tramonto, se l'aria si è rinfrescata.
Evitate assolutamente di uscire fra le 11 e le 17: in queste ore l'aumento
dell'ozono e degli inquinanti derivati dai gas di scarico delle automobili
rendono l'aria veramente irrespirabile, e il rischio di un malore diventa molto
più alto. A questo proposito, è utile tenere in casa una scorta di generi di
prima necessità, in modo da poter evitare di uscire quando fa molto caldo.
Usate vestiti comodi e leggeri, chiari e non aderenti, di cotone, di lino o
di altre fibre naturali:
i colori scuri e i materiali sintetici trattengono il calore.
Copritevi il capo e proteggete gli occhi con occhiali da sole.
È importante anche difendere la pelle dalle scottature con opportune creme ad
alta protezione, come quelle che si usano al mare per i bambini.
Se siete affetti da diabete, esponetevi al sole con molta cautela, perché
la vostra sensibilità al dolore è minore, e potreste ustionarvi anche senza
accorgervene.
MANGIARE E BERE
Bevete molta acqua, anche quando non avete sete, perché l'intensità di
questo "segnale di allarme" naturale dell'organismo, diminuisce con
l'avanzare dell'età o con l'uso di alcuni farmaci.
Bisogna bere almeno due litri d'acqua al giorno (o 10 bicchieri); anche di più
se sudate molto.
Evitate gli alcolici, il caffè o le bevande gassate che contengono zucchero
o caffeina. Alcol e caffè, infatti, hanno effetto diuretico e, quindi,
fanno perdere liquidi ancor più necessari quando fa caldo. Evitate anche le
bevande troppo calde o troppo fredde.
Fate pasti leggeri o frequenti, senza tanti condimenti. Sono consigliati
gelati e sorbetti al gusto di frutta.
Mangiate molta frutta o verdura, anche sotto forma di centrifugati e
frullati.
Questi cibi contengono una grande percentuale d'acqua e sono una fonte naturale
di vitamine e sali minerali.
LE MEDICINE
Se prendete medicine per il diabete, per la pressione o per il cuore, è
importante consultare il medico per "aggiustare" la terapia.
Se soffrite di patologie bronco-polmonari evitate di passeggiare nelle ore
più calde. Bevete molto, possibilmente più di 10 bicchieri d'acqua al giorno.
Evitate di passare all'improvviso dal caldo al freddo. Se, ad esempio,
entrate sudati in un ambiente con aria condizionata, copritevi e cercate di
respirare con il naso almeno nei primi minuti.
IN OGNI CASO
Se avvertite mal di testa, debolezza, sensazione di svenimento o di calo di
pressione, bagnatevi subito il viso e la testa con acqua fresca, distendetevi al
fresco, rimanete a riposo e, ovviamente, chiedete aiuto.
Sono pochi e semplici consigli, che vi aiuteranno a prevenire i danni del caldo
eccessivo.
Buona estate