www.formatoA5.it |
I.S.E.E (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
E' un indicatore per "misurare" la situazione economica delle famiglie che chiedono prestazioni di tipo sociale.
In particolare serve per stabilire il diritto ad accedere alle prestazioni che non sono rivolte alla totalità dei cittadini, ma solamente a quelli che presentano una situazione economica al di sotto delle soglie stabilite; oppure per avere agevolazioni tariffarie rispetto a servizi accessibili a tutti.
Il calcolo dell'ISEE
Per ottenere il calcolo dell'ISEE (e quindi per richiedere una prestazione agevolata) è necessario dichiarare:
• La composizione del nucleo familiare
• Situazioni particolari della famiglia
per esempio presenza di componenti con handicap, presenza di figli minori, abitazione in casa di proprietà o in affitto, e altro
• l reddito dei componenti del nucleo
• Il patrimonio mobiliare e immobiliare dei componenti del nucleo.
Sulla base di questi elementi, raccolti in un'apposita dichiarazione, che il richiedente può compilare presso i CAF convenzionati con l'INPS e/o gli altri sportelli abilitati sul territorio, e applicando i criteri di calcolo del Decreto Legislativo n. 109/98, e successive modificazioni, verrà calcolato l'ISEE, che determina il diritto o meno alla prestazione.
E' importante ricordare che:
• Quando si parla di "ISEE" non si parla solo di redditi, ma della combinazione di REDDITO e PATRIMONIO;
• Per il calcolo dell'"ISEE" è determinante il numero dei componenti il nucleo familiare, nel senso che, a parità di situazione economica, una famiglia composta da un maggior numero di persone avrà un "ISEE", più basso (e quindi più possibilità di accesso alle prestazioni sociali).
DUE STRUMENTI IMPORTANTI PER L'ISEE
- L'Autocertificazione
Il richiedente la prestazione sociale agevolata dichiara la composizione del suo nucleo familiare, i redditi ed il patrimonio tramite autocertificazione, ai sensi del D.P.R. N. 445/2000; non è quindi obbligato a portare documenti, ma deve dichiarare in modo corretto e completo tutti gli elementi richiesti;
- I controlli
Il Comune controlla la veridicità delle dichiarazioni dei cittadini, sia con il confronto con i dati in suo possesso (ad esempio, l'Anagrafe), sia in collaborazione con il Ministero delle Finanze e la Guardia di Finanza.
In caso di dichiarazioni false, il Comune è tenuto a revocare il beneficio e segnalare il fatto alla Procura della Repubblica.
* Come fare per richiedere l'attestazione ISEE:
Per richiedere l'attestazione ISEE è necessario compilare una dichiarazione (dichiarazione sostitutiva unica) su un apposito modulo, indicando le informazioni sulla situazione reddituale e patrimoniale di tutti i componenti della famiglia.
* Quali documenti servono:
Carta di identità
Codice fiscale
Modello CUD / Modello 730
Documento di sintesi del proprio conto corrente Bancario e/o Postale
Accertamento invalidità civile
Se presentato da terzi: aggiungere
delega scritta
carta di identità del delegato
Sportelli CAF abilitati ed operanti per dichiarazioni ISEE
NOME CAF | INDIRIZZO | NUMERI DI TELEFONO |
CAF ACAI | Via Granello 1/2 sc. dx | 010 585229 |
CAF ACAI Sportello 222 | Via XX Settembre 20/55 | 010 580802 |
CAF ACLI | Vico Falamonica 1/1 | 010 253321 - 010 25332310 |
CAF ALAR - CLAAI | Via U. Foscolo 11/2 | 010 530104 |
CAF CGIL | Via Cairoli 14/2 | 010 2488311 |
CAF 50 & PIU' | Via Cesarea 8 - piano terra | 010 543042 |
CAF CISAL | Via Bobbio 234 - 236 r | 010 877290 |
CAF CISL | Piazza Campetto 10/1 | 010 2470106 - 010 2470159 |
CAF COLDIRETTI | Via I. Frugoni 1/10 | 010 532523 - 010 564466 |
CAF Confartigianato | Via Assarotti 7 - piano terra | 010 8370700 |
CAF Dip. e Pens. UCI | Via N. D'Aste 36/4b | 010 415102 |
CAF Mov. Crist. Lavoratori | Corso Torino 36/3 | 010 5536049 - 010 584427 |
CAF Pens. e Dip. CIA | Via Vallechiara 3/11 | 010 2512946 - 010 2512984 |
CAF Pensionati CNA | Via XX Settembre 41 - 5° piano | 010 545371 |
CAF SERVIZIO ITALIA S.r.l. | 010 809086 - 010 468438 | |
CAF UGL | Via I. D'Aste 3/10 | 010 589628 |
CAF UIL | Piazza Colombo 4/7 | 010 585865 |
ASSOCAAF Centro Raccolta Aiuti | Via Carducci 5 | 010 566516 |
Sedi INPS abilitate ed operanti per dichiarazioni ISEE
NOME | INDIRIZZO | NUMERI DI TELEFONO |
Direzione Provinciale | Via Cadorna 5 | 010 53821 |
Agenzia di Genova Ponente | Via Sestri 196 r | 010 65411 |
Agenzia Valpolcevera | Via Teglia 89 - 91 | 010 7411911 |
CALL CENTER | 164 - 64 |
Per ulteriori informazioni su sedi decentrate e orari di ricevimento telefonare ai numeri telefonici indicati.
Per ulteriori informazioni sui punti di accesso di nuova apertura rivolgersi allo Sportello del Cittadino.
IL SERVIZIO E' GRATUITO.
Uffici del Comune di Genova abilitati al rilascio dell'attestazione ISEE
E' possibile essere aiutati nella compilazione della dichiarazione ai fini ISEE anche presso gli Uffici attivati presso le Divisioni Territoriali:
Divisione Territoriale III Bassa Valbisagno | Piazza Manzoni 1 | 010 352433 |
orario 9.00/12.00 dal lunedì al venerdì previo appuntamento telefonico |
||
Divisione Territoriale V Valpolcevera | Passo Torbella 12 - 1° piano | 010 5578629 - 010 5578642 |
orario dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal martedì al sabato previo appuntamento telefonico |
||
Divisione Territoriale VI Medio Ponente | Giardini Melis 6 | 010 5578205 |
orario dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal martedì al sabato previo appuntamento telefonico |
||
Divisione Territoriale VII Ponente | Via Pallavicini 5 | 010 5578513 |
orario dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal martedì al sabato previo appuntamento telefonico |
||
Divisione Territoriale IX Levante | Via Sagrado 15 | 010 3771013 |
orario dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal martedì al sabato previo appuntamento telefonico |
E’ inoltre possibile scaricare on-line i moduli dal sito del Comune di Genova:
www.comune.genova.it
Sessione: “il comune” - “consigli circoscrizionali” - “servizi decentrati” - “certificazione ISEE”
Tempi, validità, costi:
La attestazione ISEE deve essere rilasciata entro 10 giorni dalla sottoscrizione della dichiarazione ed ha
validità annuale.
Il ricevimento della dichiarazione e il rilascio dell'attestazione sono gratuiti.
Trattamento dei dati:
Tutti i dati dichiarati per il calcolo dell'ISEE sono trattati in osservanza della normativa sulla Privacy - legge
675/96.
Controlli:
Sui dati dichiarati vengono svolti controlli: in caso di dichiarazioni non veritiere si è perseguibili ai sensi
delle leggi vigenti e possono essere revocate le prestazioni ottenute sulla base dell'ISEE.