GENOVA

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Invalidità Civile

 

 

La legge 118/71 prevede diversi gradi di invalidità che corrispondono ai punti percentuali, stabiliti dalla Commissione Medica per l’accertamento delle invalidità civili della ASL che visita la persona che fa richiesta di riconoscimento di invalidità civile. Se si è già in possesso di una certificazione di invalidità civile e se ne vuole chiedere un aumento, si può presentare domanda di aggravamento, che coincide, nel modulo, con quella di primo riconoscimento. Da notare è il fatto che non sempre una richiesta di aggravamento viene accolta, anzi è addirittura possibile che la percentuale subisca diminuzioni. Il tutto è a discrezione della Commissione Medica di valutazione.

Come si ottiene

1. compilare la domanda di riconoscimento/aggravamento su apposito modulo disponibile:

• on-line sul sito della ASL3;

• presso i Distretti Sociali del Comune di Genova;

• presso l’assistente sanitaria/sociale presso gli ospedali;

• presso l’URP (Ufficio Relazioni col Pubblico) della ASL3 sito in Largo S. Giuseppe 2, aperto dal lunedì al venerdì, con orario 8.30 - 18.30;

• presso l’Ufficio di Medicina Legale, che ha la sua sede in Via G. Maggio, 6 a Quarto, aperto dal lunedì al venerdì con orario 8.00 - 12.00 (si veda qui alla voce ASL3)

2. alla domanda allegare:

fotocopia del documento di identità non scaduto;

fotocopia del codice fiscale;

certificato medico redatto dal medico di famiglia dove si richiede la visita per l’attestazione di invalidità e si specifica la patologia per la quale viene richiesta.

• se si tratta di aggravamento, allegare pure copia del certificato di invalidità precedente (facoltativo) e documentazione medica successiva a quella inoltrata al momento del primo riconoscimento di invalidità;

3. presentare la domanda presso l’URP oppure inviarla con raccomandata con

ricevuta di ritorno all’AUSL3 - Ufficio Medicina Legale in Via G. Maggio,6 – 16147 Genova. Nel caso di consegna a mano, ricordarsi di farsi rilasciare ricevuta di avvenuta presentazione.

N.B. Se la domanda non presenta tutti gli allegati richiesti, questa verrà tenuta valida e verrà inviata una richiesta di perfezionamento della documentazione mancante, da effettuare entro 30 giorni. Come previsto dalla legge 698/1994, la Commissione Medica deve, entro 3 mesi, fissare la data della visita e comunque ha nove mesi di tempo per concludere l’accertamento sanitario, ovvero entro tale termine l’interessato deve ricevere a casa la raccomandata attestante il riconoscimento dell’invalidità (mod. A/SAN). La visita può anche essere effettuata a domicilio se viene prodotto un certificato medico da parte del medico di base attestante l’impossibilità di spostamento da parte di chi chiede il riconoscimento/aggravamento. In caso contrario, si riceverà a casa la convocazione con l’indirizzo e l’orario della visita. Al momento della visita - a cui può partecipare un medico di propria fiducia - occorre portare con sé eventuale nuova documentazione medica in originale che non era stata consegnata insieme alla domanda (cartelle cliniche di ricoveri in ospedale, raggi, day hospital etc.).

N.B. La Commissione trattiene gli originali della documentazione medica: suggeriamo quindi di effettuarne fotocopia se se ne vuole tenere traccia. Nel caso di riconoscimento con indennità di accompagnamento, per ottenere tale assegno, si veda alla voce relativa nella presente guida. Se il verbale della visita emesso dalla Commissione Medica è negativo è possibile fare ricorso. Per questo, consigliamo di rivolgersi ai Patronati o a un avvocato di fiducia. Gli invalidi civili con percentuale superiore a un certo limite hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket. A tal fine, si veda alla voce Esenzione ticket sui farmaci. Per ulteriori informazioni riguardo ad altri diritti connessi all’invalidità, si veda alla voce: Handicap, Abbattimento delle barriere architettoniche.

In caso di smarrimento del certificato di invalidità civile

Se vi succedesse di smarrire per qualsivoglia ragione il vostro certificato di invalidità in originale, potete in qualsiasi momento inoltrare richiesta di duplicato dello stesso. Tale richiesta si inoltra a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento allo stesso indirizzo della richiesta di riconoscimento/aggravamento e deve esservi dato riscontro nei termini prescritti dalla legge. In caso di rifiuto di rilascio di duplicato è vostro diritto ottenere comunque risposta scritta dall’ufficio di Medicina Legale e potete naturalmente difendere il vostro diritto ad ottenere la documentazione che vi riguarda anche rivolgendovi a un legale.

     

[ torna su ]